conNEETtiamoci
Il progetto “conNEETtiamoci”, promosso dal Comune di Brescia nell’ambito del bando ANCI “LINK! Connettiamo i giovani al futuro”, mira a contrastare il fenomeno dei giovani NEET (Not in Education, Employment or Training), con particolare attenzione sia ai più giovani che ai “NEET di ritorno”, ovvero coloro che hanno già partecipato a percorsi educativi/lavorativi senza successo.
Il progetto si articola in 5 azioni principali:
- Ri-animiamoci: potenziamento dell’animazione territoriale nei parchi, oratori e spazi pubblici per ingaggiare i NEET più giovani (14-22 anni), con percorsi educativi, laboratori (musica, canto, fumetto, cosplay) e promozione del volontariato. Obiettivo: valorizzare il tempo libero come momento educativo e coinvolgere i giovani in attività formative e partecipative.
- Dispersi della formazione professionale: azione rivolta ai NEET tra i 16 e i 20 anni che hanno abbandonato i CFP, per intercettarli, motivarli e reindirizzarli verso percorsi di formazione già finanziati da Regione Lombardia.
- Promozione del Servizio Civile Universale: campagna di sensibilizzazione peer-to-peer, condotta tramite social media e iniziative di promozione sul territorio, per attrarre i NEET (18-28 anni) verso esperienze di servizio civile, favorendo inclusione e occupabilità.
- Riprenditi il futuro: percorsi personalizzati di attivazione o riattivazione al lavoro, anche all’estero, tirocini, formazione in situazione, e accompagnamento individualizzato per evitare nuove ricadute nella condizione di NEET.
- Azioni di sistema – Fare reti: governance e coordinamento tramite una cabina di regia comunale e formazione degli operatori per potenziare il lavoro in rete e la funzione di “youth worker”. Si introduce una logica di case management per assicurare che ogni NEET venga seguito in modo efficace attraverso le risorse disponibili.
La progettualità è integrata con altri programmi del Comune di Brescia, e mira a lasciare un impatto strutturale sulle future politiche giovanili locali, nella consapevolezza che sia fondamentale diffondere tra gli stakeholder del territorio la cultura del “fare reti” per meglio interpretare e agire nelle attività rivolte ai giovani.
L’approccio metodologico si basa su partecipazione, progettazione condivisa, apprendimento esperienziale (learning by doing) e valorizzazione delle competenze.
Il budget complessivo del progetto ammonta a € 286.000, di cui € 199.000 richiesti a finanziamento nazionale e il resto finanziato dal Comune di Brescia.
Il progetto ha un ampio partenariato composto da 14 soggetti del terzo settore, del mondo educativo, della formazione professionale e del volontariato: Comune di Brescia, Cooperativa Essere (Soc. Coop. Sociale), Centro Oratori Bresciani (COB), Sinapsi Società Cooperativa, Centro Servizi per il Volontariato di Brescia (CSV), Associazione Artigiani delle Nuvole, Associazione Musicale SiMusica, Orchestra Giovanile Bresciana (OGB), APS Musical Beauty, ACLI Provinciali di Brescia, Confcooperative Brescia, Consorzio Koinon, Consorzio Solco, Associazione Comuni Bresciani (ACB).