#ascuoladieroi: proposta di reintroduzione dell’educazione alla cittadinanza nelle scuole

Ha preso il via nel mese di giugno la campagna per la reintroduzione dell’Educazione Civica, Cittadinanza e Costituzione nelle scuole italiane, promossa dal Comune di Firenze insieme all’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani. La proposta di legge, accompagnata da una raccolta firme attiva in...

Censimento permanente del non profit: Istat pubblica i primi aggiornamenti

Ad un anno dalla pubblicazione dei dati del primo Censimento permanente delle istituzioni non profit, l’Istat ha pubblicato un primo aggiornamento dei dati relativo all’anno 2016 che raccoglie informazioni sulla consistenza del settore non profit e sulle sue principali caratteristiche strutturali. Secondo i dati raccolti,...

Premio persona e comunità del Centro Studi Cultura e Società

Il Centro Studi Cultura e Società promuove la V edizione del Premio Nazionale Persona e Comunità. Il termine per la presentazione delle Candidature dei Progetti è previsto per giovedì 8 novembre 2018. Il Premio, a partecipazione gratuita, si propone di premiare, valorizzare e diffondere i migliori progetti...

Rifiuti umani

Testo Giovedì 18 ottobre 2018 un incontro intorno alla metafora dello spreco umano e degli umani, suggerendo come provocazione la possibilità di riciclare e rimettere in circolo sia gli umani rifiutati, che i loro rifiuti. Interverranno Enrico de Tavonatti, imprenditore, Paola Ronchetti, psicoanalista, Michele Capararo, psichiatra e psicoterapeuta, Cesare Milani (Tenzin Khenste), filosofo...

Comunicazione e patologie rare: aperte le candidature al Premio OMaR

Sono aperti i termini per candidarsi al Premio OMaR, concorso annuale che premia la comunicazione sui temi delle malattie e tumori rari che, fin dalla prima edizione, ha incontrato l’appoggio dei più importanti stakeholder delle malattie rare: UNIAMO FIMR Onlus, il Centro Nazionale Malattie Rare dell’ISS, Orphanet, Fondazione Telethon,...