Dati e ricerche

I ragazzi de Lo Snodo di Erba

Lettera di sostegno per i giovani de Lo Snodo di Erba

Una riflessione in sostegno delle attività dell'associazione Lo Snodo di Erba e del progetto della rete Confluenze. E' quella contenuta nella lettera aperta di Luigi Colzani e Martino Villani, rispettivamente presidente e direttore di CSV Insubria, inviata a Presidente del CdA Consorzio Erbese servizi...

Inizia il Servizio Civile: giovani protagonisti nel Terzo Settore in Lombardia

Ieri ha preso il via una nuova avventura per i giovani partecipanti del Servizio Civile, coordinato dal CSV Insubria come ente capofila del programma “Giovani Protagonisti nel Terzo Settore in Lombardia” . Questo programma rappresenta un’importante opportunità di crescita e impegno per 110 giovani...

Livello di soddisfazione corsi, feedback consulenze (Foto di Mohamed Hassan da Pixabay)

Consulenze e formazione: un feedback dalle associazioni

Per gli operatori di CSV Insubria che si occupano di assistere le associazioni sulle novità della legge è molto importante avere un riscontro sulle attività di consulenza e su quelle formative tecnico/giuridiche. Ne sono state erogate numerose nel corso del 2023 e al fine...

Incontro co-progettazione Asst lariana terzo settore como

Percorsi di co-progettazione nella sanità: primo incontro tra Asst Lariana, associazioni e CSV Insubria

Un nuovo passo verso buone pratiche per la salute della comunità. La direzione di Asst Lariana ha incontrato, lo scorso 20 ottobre, i rappresentanti del terzo settore che hanno risposto alla manifestazione d’interesse bandita da Asst Lariana e i referenti del CSV - Centro...

Al via l’indagine “Propensioni, pratiche e percorsi del dono tra le persone di origine immigrata”

La nuova ricerca promossa da CSVnet e dal Centro Studi Medì prevede la compilazione di un questionario, on line. Termine prorogato al 30 settembre 2022 La pandemia ha messo a dura prova la società, ma ha fatto anche riscoprire risorse inaspettate, nuove forme di reciprocità...

Gli effetti del Coronavirus sulla povertà: pubblicato il report realizzato dalle Caritas lombarde

Lo abbiamo sentito dire spesso nell’ultimo anno: la crisi pandemica non ha generato solo un’emergenza sanitaria, ma un’emergenza umanitaria. Un esempio su tutti è l’aumento delle povertà sui territori: a raccontarlo con precisione è la delegazione Caritas della Regione Lombardia (organismo di coordinamento delle...

Rapporto Caritas 2020 su povertà ed esclusione sociale in Italia

Il nuovo rapporto di Caritas Italiana dal titolo "Gli anticorpi della solidarietà" (.pdf), pubblicato in occasione della Giornata mondiale di contrasto alla povertà (17 ottobre), cerca di restituire una fotografia dei gravi effetti economici e sociali dell’attuale crisi sanitaria legata alla pandemia da Covid-19....

Il volontariato “rivoluzionario” degli immigrati: ecco la ricerca

È uscito da pochi giorni “Volontari inattesi. L’impegno sociale delle persone di origine immigrata” (Edizioni Erickson, pagg. 352), rapporto della prima ricerca nazionale svolta sull’argomento. Promossa da CSVnet, l’indagine è stata realizzata dal Centro studi Medì di Genova e curata da Maurizio Ambrosini (università...

Piccoli schiavi invisibili. Il rapporto 2019 di Save the Children su minori vittime di tratta e grave sfruttamento

Save the Children, organizzazione non Governativa che lavora in Italia e nel resto del mondo per dare ai bambini l’opportunità di crescere sani, ricevere un’educazione ed essere protetti, ha pubblicato la IX edizione di "Piccoli schiavi invisibili", il rapporto annuale sui minori vittime di tratta...