Da SOMS: fra documentari e prevenzione patologia mammaria
Da Soms in Via Garibaldi, 31A, Torre de’ Picenardi (CR), il 6 e 7 marzo 2025 due appuntamenti:
Il Festival Internazionale del Documentario Urbano e del Cinema Ambientalista “FIDUCIA”, giunto alla sua terza edizione, ospiterà la proiezione del documentario Biopatriarchi di Lorenzo Scaraggi. L’evento si terrà il 6 marzo 2025 alle ore 21:00 presso il Teatro e Cinema SOMS, in Via Garibaldi 31/a, Torre de’ Picenardi (CR). Come può la biodiversità in agricoltura salvare il futuro dell’umanità? Biopatriarchi è un viaggio affascinante tra le campagne della Puglia, nel sud Italia, alla scoperta degli ultimi custodi di varietà vegetali rare, di scienziati e giovani agricoltori che vedono nel passato la chiave per garantire un domani sostenibile. In Italia, queste figure vengono chiamate Biopatriarchi. Il documentario porta la firma di Lorenzo Scaraggi, giornalista, videoreporter e viaggiatore.
Nato nel 1976 e laureato in Lettere, Scaraggi si definisce un uomo curioso, sempre alla ricerca di storie da raccontare attraverso reportage, documentari e fotografie. Nel 2012 ha acquistato un camper del 1982, ribattezzato Vostok100k in onore della prima missione umana nello spazio, trasformandolo in una redazione mobile per raccogliere testimonianze in giro per il mondo. Nel corso degli anni, il progetto Vostok100k è cresciuto e ha dato vita a numerosi viaggi documentaristici di grande rilievo. Nel 2016 ha percorso 20.000 chilometri lungo i confini d’Europa per Repubblica TV.
Nel 2017 ha realizzato South Cultural Routes, un viaggio commissionato dal MIBACT per raccontare storie sociali e antropologiche attraverso i social media. Nel 2018 ha ripercorso il viaggio di Pasolini lungo le coste italiane con Lungomare Italia, che ha avuto anche una rubrica fissa su Radio 2 summer club. Il 2019 ha segnato la realizzazione di Madre Nostra, il suo primo lungometraggio documentario, oggi disponibile su Amazon Prime Video. Tra le sue opere più recenti figurano IONIO, A DIALOGUE BETWEEN TWO SEAS (2020), che esplora i legami storici tra Italia e Grecia, e KINTSUGI (2021), documentario sull’impoverimento educativo infantile, presentato in anteprima al Giffoni Film Festival 2022
Dove: Teatro e Cinema SOMS, Via Garibaldi 31a, Torre de’ Picenardi (CR)
Quando: 6 marzo 2025, ore 21.00
Contatti: Info al numero 3387307304
Sito web: www.fiduciafestival.it
Social: SOMS 1908
In occasione della settimana della Festa della Donna, venerdì 7 marzo alle ore 20:30, presso il Teatro SOMS di Torre de’ Picenardi, si terrà un’importante serata dedicata all’informazione e alla prevenzione della patologia mammaria. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Torre de’ Picenardi e realizzata in collaborazione con ASST di Cremona, vedrà la partecipazione di illustri specialisti dell’Oncologia dell’Ospedale Maggiore di Cremona. L’incontro sarà un’occasione fondamentale per sensibilizzare la cittadinanza sui rischi e sulle cause delle patologie mammarie, oltre che per illustrare le migliori strategie di prevenzione e i percorsi terapeutici disponibili.
Interverranno: Prof. Daniele Generali – Professore di Oncologia Medica, Dirigente Medico e Direttore dell’Unità di Patologia Mammaria e Ricerca Traslazionale; Dott. Sergio Aguggini – Chirurgo, Senologo e Dirigente Medico presso la S.S. di Senologia presso la U.C. di Chirurgia Generale; Dott.ssa Carla Strina – Senologo e Medico Oncologo presso l’Unità di Patologia Mammaria e Ricerca Traslazionale; Dott. Leonardo Quartieri – Medico Radiologo Senologo, Dirigente Medico presso la S.S. di Senologia di ASST Cremona. L’evento nasce anche grazie alla richiesta e alla testimonianza di una paziente di Torre de’ Picenardi, operata presso l’Unità Ospedaliera Semplice di Chirurgia Senologica, che desidera far conoscere questa realtà ospedaliera d’eccellenza, punto di riferimento per il territorio.
Il presidente della SOMS, Giacomo Volpi, invita tutta la cittadinanza a partecipare: “Anche quest’anno di fronte a temi così importanti è fondamentale agire come comunità unita e solidale. Invitiamo tutte e tutti a essere presenti per informarsi e condividere insieme questa serata di grande valore umano e scientifico”.
Al termine dell’incontro, la SOMS offrirà un rinfresco per proseguire il dialogo in un clima conviviale insieme ai medici e ai partecipanti.
Data: 7 marzo 2025
Orario: 20:30
Luogo: Teatro SOMS, Via Garibaldi 31/A, Torre de’ Picenardi
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare presso la SOMS di Torre de’ Picenardi.