Torricella del Pizzo e le meraviglie del Museo Amarcord: un viaggio nel tempo tra melodie e ingegneria
Il 30 marzo, il gruppo di visitatori di La Bussola odv ha avuto l’opportunità di esplorare il Museo degli Strumenti Musicali Meccanici di Torricella del Pizzo, un luogo che conserva un patrimonio storico e culturale di rara bellezza. Questo museo, creato dal gruppo “Amici della Musica” in collaborazione con l’AMMI (Associazione Musica Meccanica Italiana), racconta la storia affascinante della musica meccanica, che ha attraversato cinque secoli e coinvolto tutte le classi sociali.
Gli strumenti esposti nel museo, dai carillon agli organetti di barberia, dagli automi agli orchestrion, hanno reso la musica accessibile a chi non poteva permettersi concerti dal vivo diventando una soluzione popolare ed economica alla portata di tutti. A partire dalle invenzioni di Leonardo da Vinci, la collezione presenta una panoramica storica che arriva fino agli anni ’30 del Novecento, con modelli che vanno dai piani a cilindro ai più complessi piani automatici.
Oltre a essere un luogo di conservazione, il museo è anche un centro di ricerca e restauro, con l’obiettivo di diffondere la cultura della musica meccanica. La ricostruzione del Tamburo Meccanico di Leonardo è uno dei progetti più significativi del gruppo “Amici della Musica”.
La visita è stata arricchita dalla guida appassionata di Ernesto Marchetti, che ha raccontato con passione, entusiasmo e minuzia descrittiva la storia di ogni strumento, coinvolgendo i partecipanti in un viaggio nel tempo e facendo loro sentire e suonare alcuni degli strumenti in esposizione.
L’iniziativa ha riscosso grande apprezzamento tra tutti i presenti che, con immenso stupore, sono venuti a conoscenza di un patrimonio culturale così ricco, interessante e coinvolgente. Un tesoro nascosto, lontano dalle rotte turistiche più famose, ma non per questo degno di meno attenzione.
“E’ molto affascinante pensare a quanto ancora ci sia da scoprire nei piccoli Paesi del nostro territorio – spiega Federica Bellini, volontaria de La Bussola odv -. Proprio a due passi da casa nostra, si celano spesso meraviglie di cui magari non abbiamo mai nemmeno sentito parlare. Noi, con La Bussola odv, cerchiamo di stanarle tutte! I luoghi della nostra quotidianità hanno tanto da offrire e il Museo Amarcord ne è un esempio fantastico. Il nostro consiglio per tutti è quello di andare a visitarlo!”. Maggiori informazioni sul Museo degli Strumenti Musicali Meccanici di Torricella del Pizzo sono disponibili sul sito www.museoamarcord.it.
Per chi volesse, invece, aggregarsi alle iniziative de La Bussola odv, il consiglio è quello di seguire la pagina Facebook ufficiale oppure iscriversi alla mailing list inviando richiesta a: labussolaodv@gmail.com.
Prossima tappa de La Bussola odv? Brescello e la storia di Peppone e don Camillo, Domenica 27 Aprile. Presto verranno rese note tutte le informazioni.