Servizio Civile Universale con Auser
La cittadinanza non ha età, insieme giovani e meno giovani proviamo a dare delle risposte ai bisogni della nostra comunità. Impegno, solidarietà e accoglienza caratterizzano volontari/e e giovani che sanno accettare le sfide del confronto e della collaborazione per una causa o casa comune. Vieni in Auser ti aspettiamo iscriviti al Servizio civile a Lodi con il progetto Viaggiatori nel tempo GenerAzioni senza età
Se hai tra i 18 e i 28 anni , hai cittadinanza italiana o residenza regolare in Italia e vuoi arricchire le tue competenze e il tuo curriculum, cogli al volo l’opportunità di prestare un anno di servizio civile in Auser!
- Potrai scegliere tra due progetti (presentati da Auser Lombardia in collaborazione con Arci Servizio Civile Lombardia APS, ente titolare di accreditamento col Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale) e tra sedi distribuite in tutto il territorio lombardo.
- Il tuo impegno sarà di 25 ore settimanali per 12 mesi ed è compatibile perciò con gli studi universitari, con lo sport o con altre attività che fanno parte della tua vita.
- Riceverai 507,30 euro ogni mese.
- Assistenza telefonica e domiciliare
- Attività di socializzazione
- Avvicinamento alle tecnologie informatiche
Intende ridurre i danni causati dall’invecchiare da soli, attraverso l’assistenza telefonica e domiciliare, l’accompagnamento alle attività di socializzazione e l’avvicinamento alle tecnologie informatiche. La capillarità della rete Auser consente di conoscere i diversi bisogni del territorio e le tante attività previste sono una risposta rapida e precisa alle esigenze delle comunità di riferimento, con la gioia di vedere con i propri occhi i risultati dell’impegno come volontari.
Progetto 2: “Non si smette mai di imparare: coltivare benessere, nutrire inclusione” > CLICCA QUI per i dettagli e le sedi di attuazione!
- Fornire alle persone anziane competenze digitali e informatiche
- Promuovere l’invecchiamento attivo
- Stimolare l’apprendimento permanente come pratica per il benessere
Città più inclusive, sicure e sostenibili a fronte dei cambiamenti sociali (Obiettivo 11 dell’Agenda 2030): è possibile realizzare tutto questo anche dotando le persone anziane e fragili delle competenze informatiche e digitali necessarie a partecipare alle nuove forme di socializzazione. Musica, arte, letteratura, lettura dei quotidiani e adozione di corretti stili di vita sono importanti fattori che favoriscono l’invecchiamento attivo e in salute… insieme!
Investi su di te: con Auser potrai aiutare molte persone e intanto
vedrai crescere le tue capacità, le tue conoscenze e la tua autostima giorno dopo giorno!
Scrivi a serviziocivile@auser.lombardia.it per chiedere ogni ulteriore dettaglio che possa esserti utile.
Clicca qui per scaricare la locandina