ATS Val Padana promuove le vaccinazioni contro Herpes Zoster e Pneumococco
ATS Valpadana Cremona-Mantova ha avviato una campagna vaccinale per l’Anti-Herpes Zoster e l’Antipneumococco.
VACCINO ANTI-HERPES ZOSTER
Questo vaccino è indicato contro l’Herpes Zoster (meglio conosciuto come Fuoco di Sant’Antonio), una malattia causata dalla riattivazione del virus della varicella, contratto generalmente nel corso dell’infanzia, che si annida silente nei gangli nervosi e nel midollo spinale. La frequenza della malattia aumenta con l’età, soprattutto a partire dai 50 anni. Si manifesta con eruzioni cutanee, prevalentemente a livello del torace, con possibilità di comparsa di dolore anche intenso (nevralgia post-erpetica) che può durare anche diversi mesi.
A chi è offerta la vaccinazione?
La vaccinazione è offerta gratuitamente a:
- soggetti di età > 18 anni affetti da diabete, BPCO, asma, cardiopatie, soggetti immunodepressi o candidati a terapie immunosoppressive, soggetti con recidive o forme particolarmente gravi di Herpes Zoster;
- soggetti nel 65esimo anno di età, con estensioni delle coorti di recupero (nel 2025 l’offerta è estesa ai nati dal 1952 al 1960).
VACCINO ANTIPNEUMOCOCCO
Questo vaccino protegge contro le malattie provocate dallo Streptococcus pneumoniae, un batterio comunemente chiamato pneumococco, che può causare otite, sinusite e nei casi più gravi polmonite, meningite e sepsi (ovvero uno stato di infezione diffusa). Sebbene esistano più di 90 sierotipi di pneumococco, solo alcuni sono responsabili di malattia grave.
A chi è rivolto il vaccino anti-pneumococco?
Le infezioni da pneumococco possono colpire chiunque, ma alcuni soggetti sono più a rischio di sviluppare malattia grave; pertanto, la vaccinazione viene offerta gratuitamente a:
- tutti i nuovi nati;
- soggetti con condizioni di rischio (es. diabete, cardiopatie, BPCO, HIV, Neoplasie, ecc.);
- soggetti nel 65esimo anno di età, con estensioni delle coorti di recupero (nel 2025 l’offerta è estesa ai nati dal 1952 al 1960).
Per avere tutte le indicazioni del caso, potrà rivolgersi:
- ad uno dei Poli Vaccinali Territoriali delle ASST in relazione alla propria residenza:
- ASST di Mantova: https://www.asst-mantova.it/info-vaccinazioni
- ASST di Cremona: https://www.asst-cremona.it/strutture/vaccinazioni
- ASST di Crema: https://www.asst-crema.it/vaccinazioni-e-sorveglianza-malattie-infettive
- al Suo medico di fiducia;
- alla Sua farmacia di fiducia.
Inoltre, per ulteriori informazioni, è anche possibile consultare il sito:
https://www.wikivaccini.regione.lombardia.it/wps/portal/site/wikivaccini/DettaglioRedazionale/le-vaccinazioni-qualivaccini
oppure telefonare al numero verde di ATS Val Padana 800384384 dal lunedì al venerdì, 9.00 – 13.00 e 14.00 – 16.00.