ConEduca Festival
Nasce il festival ConEduca con protagonista la comunità educante
Valorizzare il dialogo e il confronto all’insegna di un’educazione partecipata che abbracci il presente e accenda futuro. Questi gli obiettivi cardine del festival ConEduca, il nuovo evento con protagonista la comunità educante che prende vita sul territorio mantovano coinvolgendo cittadini, famiglie, docenti, educatori, operatori sociali e chiunque sia interessato a collaborare sul fronte di questo intento. ConEduca Festival si configura come un’azione del progetto “I migliori anni della loro vita” cofinanziato dal bando “Comunità educanti” di impresa sociale “Con i Bambini”. L’iniziativa è organizzata e promossa da Fondazione Comunità Mantovana Onlus in sinergia con Solco Cremona Edu e con le cooperative Alce Nero, Arché, Ippogrifo e Simpatria.
Previsti 14 eventi ad ingresso gratuito che si terranno a Mantova, Castel Goffredo, Asola e Suzzara a marzo e ad aprile. Coinvolti esperti ed esperte dell’ambito educativo, pedagogico, culturale, scolastico e universitario su temi che riguardano i legami tra generazioni, la scuola, i giovani, gli adolescenti, i bambini e le bambine e in generale ciò che promuove i processi educativi e l’inclusione. Il festival è patrocinato dai Comuni di Mantova, Asola, Castel Goffredo e Suzzara, dalla Provincia di Mantova.
Di seguito la locandina.
ConEduca si propone come un festival diffuso e articolato in un insieme di “piazze”, ossia occasioni d’incontro, dibattito e confronto diretto sui temi protagonisti. Ogni “piazza” si svilupperà attraverso tre diversi momenti. Si partirà con la cosiddetta conferenza a cura dei relatori ospiti alla quale seguiranno racconti di comunità educanti attive a Mantova e in provincia. Si approderà così al terzo momento chiamato “piazza di dialogo” dove, organizzati in piccoli gruppi e a partire dagli stimoli offerti dai professionisti intervenuti, tutti i partecipanti saranno invitati a dialogare tra loro raccontando esperienze e immaginando nuovi futuri possibili dell’educazione e della scuola. In ogni gruppo sarà presente un facilitatore di comunità educante. Sinora sono 11 le comunità educanti sul territorio mantovano facilitate dalle figure formate attraverso il progetto “I migliori anni della loro vita”.
“Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org”.
“ConEduca Festival mette al centro l’educazione come “bene comune” e come patrimonio collettivo che contribuisce al benessere dell’intera società – evidenzia Cristina Bertazzoni, consulente scientifica del Festival, docente universitaria e formatrice – La cura e la promozione dell’educazione devono diventare una responsabilità condivisa tra cittadini, istituzioni, scuole, terzo settore, famiglie, adolescenti, giovani e proprio sul territorio mantovano sono nate e stanno tuttora nascendo comunità educanti con questo intento. L’obiettivo del festival è quindi riflettere insieme ad autorevoli relatori e confrontarci in maniera partecipata sull’educazione come progetto di comunità.”
“La realizzazione di ConEduca Festival a conclusione del progetto “I migliori anni della loro vita” s’inserisce in una progettualità di più ampio respiro che riguarda il futuro della nostra comunità di cui fanno parte i giovani, i bambini e le bambine – sottolinea il presidente della Fondazione Comunità Mantovana Onlus Carlo Zanetti – Questa prima edizione del festival, che vede insieme enti del terzo settore, scuole e istituzioni pubbliche, non è quindi un traguardo ma l’inizio di un percorso condiviso per la costruzione di una comunità educante solida, presente e concreta.”
Il programma completo è consultabile sul sito www.coneducafestival.it.
L’iscrizione agli eventi, tutti gratuiti, è gradita ma non obbligatoria e può essere fatta attraverso il sito.
Interviste e approfondimenti tematici saranno presenti sul blog: www.percorsiconibambini.it
Per ulteriori informazioni contattare: coneduca@alcenero.org