PER I CITTADINI

CSV Milano promuove la cultura del volontariato per favorire e alimentare la partecipazione dei cittadini alla vita della città metropolitana di Milano. Creiamo e sosteniamo azioni per la crescita e lo sviluppo delle comunità in cui i cittadini vivono e lavorano.

null

PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO

Realizzazione di eventi e iniziative di promozione e sensibilizzazione sul tema del volontariato e della cittadinanza attiva all’interno di Scuole e Università e di altri enti.

L’organizzazione di eventi all’interno degli istituti scolastici (feste del volontariato, seminari, workshop, manifestazioni artistiche…) consente agli enti del Terzo settore di presentare direttamente agli studenti i loro progetti e le loro opportunità di volontariato.
Gli studenti grazie a queste attività possono sperimentare le loro capacità progettuali, organizzative e relazionali acquisendo nuove competenze e abilità in contesti non formali o informali.
CSV Milano realizza all’interno degli istituti scolastici interventi di sensibilizzazione e promozione del volontariato e fornisce a scuole e organizzazioni informazioni e consulenze per supportarli nella realizzazione di attività in grado di coinvolgere attivamente i giovani in maniera innovativa.

null

NELLE SCUOLE

Nelle scuole, promozione di percorsi di accompagnamento e facilitazione in merito a:
• proposte da inserire all’interno dei moduli di educazione civica e dell’orientamento
• misure alternative alla sospensione scolastica

null

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI

Il PCTO è un’opportunità che assicura ai giovani l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro attraverso specifiche convenzioni tra gli istituti scolastici e gli “enti ospitanti”. Le attività e i progetti di alternanza scuola – lavoro sono equiparati secondo la legge a veri e propri rapporti di lavoro.
Dal 2015, anche gli enti del Terzo settore possono accogliere studenti per un periodo di alternanza scuola-lavoro.

I percorsi sono attivati: nel terzo, quarto e quinto anno per una durata complessiva di 210 ore (istituti professionali), 150 ore (negli istituti tecnici) e 90 ore nei licei.
Ministero dell’Istruzione e del Merito: Linee guida dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento >

CSV Milano guida e accompagna gli istituti scolastici, gli enti del Terzo settore e gli studenti interessati all’esperienza dei PCTO mettendoli in contatto tra loro.

null

PATTI EDUCATIVI DI COMUNITÀ

Scuola e Terzo Settore insieme per creare alleanze educative a sostegno delle bambine, dei bambini, ragazze, ragazzi che favoriscano il benessere e l’emergere di talenti e competenze.

Il sistema dei CSV sta lavorando per favorire queste alleanze grazie all’innovativo strumento dei Patti Educativi di Comunità che permettono l’attivazione di modalità didattiche alternative ed esperienze di crescita all’interno di una comunità educante, in risposta ai bisogni educativi emergenti.
Il nostro compito è quello di fare da collettore delle iniziative e delle proposte da parte delle realtà associative, favorendo il contatto tra associazioni, servizi, scuole, studenti e famiglie.

Il ruolo dei CSV nella costruzione di percorsi di promozione del volontariato all’interno del sistema scolastico, dalla scuola dell’infanzia all’università, è riconosciuto dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (MIUR) attraverso un protocollo d’intesa siglato a livello nazionale con CSVnet.

null

EVENTI DI SENSIBILIZZAZIONE

Nelle Università e altri enti, promozione e/o partecipazione ad eventi di sensibilizzazione sul tema del volontariato e della cittadinanza attiva:

Corpo Europeo di Solidarietà
Servizio Civile universale

null

DESK BOCCONI

Il Desk Volontariato è un progetto di Bocconi, in collaborazione con CSV Milano ETS e con l’associazione studentesca Students for Humanity, che fornisce informazioni generali sul volontariato ai membri dell’Università Bocconi e orienta gli studenti che desiderano dedicarsi ad attività di impegno sociale. Ci sono centinaia di associazioni attive nell’area milanese, oltre ad opportunità estive ed internazionali. Alcune delle attività proposte dal Desk Volontariato potenzialmente permettono di accedere al progetto Bocconi Social Impact Recognition.

Informazioni
Sito: Desk Volontariato Bocconi
E-mail: deskvolontariato@unibocconi.itcampuslife@unibocconi.it

Contatti
Tel. 02. 45475851 – promozione.milano@csvlombardia.it

  1. Supporta enti e aziende per collaborazioni win win
  2. Presidia la qualità del processo e tutela gli enti, costruendo le condizioni per collaborazioni costruttive
  3. Dà visibilità alle iniziative attraverso azioni comunicative condivise con aziende ed enti

Per le organizzazioni

  • Sinergie con altre organizzazioni
  • Incremento di contatti e scambi con il settore profit
  • Supporto nell’elaborazione di proposte di attività per le aziende
  • Maggiore visibilità

Per le imprese

  • Supporto all’individuazione di organizzazioni con cui co-progettare iniziative
  • Organizzazione di incontri di sensibilizzazione al volontariato
  • Segnalazione di link e portali per la ricerca autonoma di proposte di volontariato
  • Co-progettazione di Community day ed esperienze di team building

Hanno collaborato con noi

le aziende:
Amazon Italia, As Watson, Blackrock, Burberry, Boeringer, Doctolib, Fondazione Bracco, Kpmg, Majorel, Morningstar Italy, Novo Nordisk, Qualys, Reptrack, Veolia, Versace.

le organizzazioni:
Admo Lombardia, Agrivis, Amico Charly, Associazione La Strada, Associazione Wau, Centro Accoglienza Ambrosiano, Fà’ La Cosa Giusta, Fondazione Don Gnocchi, Gruppi di Volontariato Vincenziano, La Rotonda Aps, Legambiente Lombardia, Opera Cardinal Ferrari, Recup.

ESPERIENZE

Morningstar Italy
Attività di volontariato all’interno del programma “Global Volunteer Day” del Community Outreach per la sensibilizzazione al volontariato e l’impegno verso la comunità. I dipendenti hanno fatto attività di volontariato con la cooperativa sociale Agrivis che si occupa di inserimento lavorativo di persone con disabilità e altre fragilità.
Leggi tutto >
Leggi l’articolo sul n.2 di CSR Oggi 2024 >

The RepTrak Company
Attività di volontariato con l’associazione La Strada che si occupa di emergenza abitativa, dispersione scolastica, inclusione lavorativa, povertà educativa, emarginazione sociale, malattia e solitudine. I dipendenti hanno svolto attività di riqualificazione degli alloggi per il servizio di accoglienza in Housing Sociale rivolto a persone o famiglie in difficoltà.
Leggi tutto >

Versace
Open day nella sede di Milano di Versace promuovere l’attività di volontariato tra i propri dipendenti. Erano presenti molte organizzazioni non profit locali per presentare le loro attività a sostegno di cause significative come il salvataggio degli animali, l’assistenza a persone con disabilità, agli anziani e ai bambini e l’aiuto ai senzatetto.
Leggi tutto >

Contatti
Tel. 02. 45475851 – promozione.milano@csvlombardia.it

Servizio civile universale e Corpo europeo di solidarietà (ESC) offrono esperienze di volontariato rivolte ai giovani.

Servizio Civile Universale (SCU)
È un’importante opportunità messa a disposizione dallo Stato italiano per i giovani tra i 18 e i 28 anni interessati a dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene comune, un’occasione di crescita, personale e professionale.
Si tratta di un impegno di una media di 25 ore su 5 o 6 giorni a settimana e prevede un contributo mensile di 507,30 euro per lo svolgimento del servizio. Si accede al Servizio civile universale attraverso dei bandi di concorso, e ogni bando specifica i requisiti necessari per la partecipazione. In questa sezione è possibile trovare tutti gli aggiornamenti su SCN.

Per saperne di più

Corpo Europeo di Solidarietà – European Solidarity Corsps – ESC
È il programma dell’Unione europea che offre ai giovani opportunità di volontariato, tirocinio o lavoro nel proprio paese o all’estero, nell’ambito di progetti destinati ad aiutare comunità o popolazioni in Europa. La partecipazione è gratuita e tutte le spese sostenute dal volontario (viaggio, vitto e alloggio) sono coperte dal programma. Possono aderire al Corpo europeo di solidarietà i giovani a partire dai 17 anni, ma sarà necessario averne 18 per poter iniziare un progetto. I progetti saranno aperti a persone fino a 30 anni.
CSV Milano fornisce orientamento e informazioni sul Corpo Europeo di Solidarietà a coloro che siano interessati e che supporta l’invio di giovani volontari italiani.  I giovani che scelgono di partire, devono infatti individuare una organizzazione italiana di supporto, che li seguirà in tutta la fase di preparazione del progetto e per l’espletamento delle pratiche pre-partenza.

Per saperne di più
Portale ufficiale del programma
I servizi di CSV Milano

CSV Milano si occupa della formazione dei volontari fin dal 1998, ma dal 2012 ha deciso di promuovere e realizzare la prima sede dell’Università del Volontariato®. L’obiettivo di Università del Volontariato non è solo quello di offrire formazione di qualità, grazie a un’ampia rete di partner tra i quali figurano le principali Università milanesi, enti di formazione, aziende e grandi reti associative, ma anche quello di essere un luogo di riflessione sul Terzo settore e sulle politiche di welfare e di crescita personale per i volontari e gli aspiranti volontari.

Per essere un volontario competente e un cittadino attivo Università del Volontariato ti propone:

  • corsi innovativi divertenti, pratici, spendibili nell’organizzazione d’appartenenza, o per cultura personale, aperti a tutti, distribuiti nell’arco dell’anno accademico e frequentabili in orario serale o nel fine settimana
  • master, percorsi avanzati aperti a volontari o dirigenti di enti di Terzo settore che hanno intenzione di specializzarsi o approfondire una tematica specifica
  • seminari e serate di approfondimento, incontri e convegni su argomenti d’attualità rivolti a volontari e cittadini

visita il sito univol.it

Valorizzazione delle competenze acquisite nel volontariato

CSV Milano da anni si occupa del tema della validazione e certificazione delle competenze acquisite in ambito non formale e informale dai volontari. È stato promotore e partner di diverse azioni di indagine sull’argomento e di sperimentazione concreta attraverso diversi strumenti.

Scopri qui i progetti

In questa sezione è possibile trovare notizie sulle esperienze di volontariato, formale ed informale, che ciascun cittadino può vivere e approfondimenti sugli apprendimenti che queste generano all’interno della comunità.