Milano: online l’Atlante della Rigenerazione Urbana
Milano cambia volto e lo fa attraverso un nuovo strumento digitale che consente di monitorare in tempo reale i progetti di trasformazione della città. Il Comune ha infatti lanciato l’Atlante della Rigenerazione Urbana, una mappa interattiva che permette ai cittadini di esplorare gli oltre 100 interventi attualmente in corso, offrendo una visione d’insieme sullo sviluppo urbanistico della metropoli. Dai grandi ex scali ferroviari alle opere previste per le Olimpiadi Invernali, passando per la riqualificazione di aree simbolo come piazzale Loreto e l’ex Macello, il nuovo Atlante disegna il futuro della città attraverso una rete di progetti che puntano a renderla più policentrica e inclusiva. Tra le iniziative più rilevanti spiccano la Nuova Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic), che sorgerà a Porta Vittoria, e la Magnifica Fabbrica, il polo produttivo del Teatro alla Scala che nascerà a Rubattino. Anche la Bovisa e il distretto dell’innovazione MIND (Milano Innovation District) sono interessati da importanti interventi, che li trasformeranno in nuovi poli di ricerca, impresa e formazione (MIND Milano Innovation District).
L’impatto di questa rivoluzione urbanistica sarà significativo. Una volta completati, i progetti restituiranno alla città circa 10 milioni di metri quadrati di aree rigenerate, con 3 milioni destinati a verde e spazi pubblici, migliorando così la vivibilità e la sostenibilità ambientale di Milano. Un altro aspetto cruciale è la risposta alla crescente emergenza abitativa: sono previsti circa 8.000 nuovi alloggi di edilizia sociale, un segnale importante per una metropoli sempre più colpita dal caro affitti e dalla gentrificazione (Dati sulla rigenerazione urbana).
L’Atlante, accessibile online sul sito del Comune di Milano, offre una panoramica dettagliata su ogni singolo progetto, permettendo a cittadini, professionisti e investitori di seguire lo sviluppo della città con trasparenza. Questo strumento rappresenta un passo avanti nella comunicazione tra amministrazione e cittadini, offrendo una visione chiara della trasformazione urbana in atto e della direzione che Milano sta prendendo per il futuro.