Milano tra innovazione e sostenibilità: le sfide di una metropoli in trasformazione
Inquinamento e Qualità dell’Aria
- dati completi sull’inquinamento atmosferico in Italia: ISPRA – Rapporto Qualità dell’Aria
- ristagno degli inquinanti, con conseguenze negative sulla salute pubblica. Studio correlato: Agenzia Spaziale Europea – Inquinamento Pianura Padana.
Consumo di Suolo e Isolamento Termico
- Rapporto ISPRA 2024 e e di aumentare le aree verdi per migliorare la qualità dell’ambiente urbano.
- Il fenomeno delle isole di calore urbane, causato dall’elevata densità edilizia e dalla carenza di spazi verdi, peggiora le condizioni climatiche locali, soprattutto durante i mesi estivi.
Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA) Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici.
Povertà Energetica
- Un numero crescente di famiglie a Milano fatica a sostenere i costi energetici, una situazione che il Rapporto ASviS 2024 identifica come una sfida cruciale nell’attuale contesto di transizione ecologica.
- La povertà energetica ha implicazioni significative sull’inclusione sociale e sulla capacità delle famiglie di adattarsi ai cambiamenti climatici. Ossevatorio Italiano povertà energetica – terzo rapporto
Le Raccomandazioni del Rapporto ASviS
Riduzione delle Emissioni
- Accelerare la transizione verso le energie rinnovabili e promuovere l’efficienza energetica negli edifici pubblici e privati per ridurre le emissioni di gas serra.Implementare politiche efficaci per diminuire le emissioni legate al traffico veicolare, incentivando l’uso di mezzi di trasporto sostenibili. Iniziative correlate: GSE – Incentivi per l’efficienza energetica.
Rigenerazione Urbana
- Sviluppare strategie integrate per la rigenerazione urbana, con particolare attenzione alle periferie e al miglioramento degli spazi pubblici, al fine di ridurre le disuguaglianze territoriali.
- Promuovere la creazione di tetti verdi e l’adozione di soluzioni innovative per mitigare il fenomeno delle isole di calore urbane.
Legambiente Ecosistema Urbano 2024
Inclusione Sociale
- Incrementare gli investimenti in politiche abitative che garantiscano un accesso equo agli alloggi, contrastando la gentrificazione e l’aumento degli affitti.
- Potenziare i programmi di formazione e riqualificazione professionale per affrontare la disoccupazione giovanile e il lavoro precario, promuovendo l’inclusione nel mercato del lavoro.
Mobilità Sostenibile
- Rafforzare il sistema di trasporto pubblico locale, incentivando l’uso di mezzi elettrici e l’espansione delle infrastrutture ciclabili per ridurre l’inquinamento atmosferico.
- Integrare soluzioni di mobilità intelligente per ottimizzare i flussi di traffico e migliorare la qualità dell’aria.
Adattamento Climatico
- Elaborare un Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici specifico per le città metropolitane, includendo misure per la gestione del rischio idrogeologico e l’adattamento delle infrastrutture urbane.
Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici – (PNACC)