Il cane in famiglia. Consigli su come accogliere al meglio un pet
Sabato 12 aprile alle ore 11 presso l’Auditorium San Dionigi in Piazza Martiri della Liberazione, 12 Vigevano, tavola rotonda organizzata dall’Associazione MiciAmici ODV, organizzazione di volontariato che si occupa del benessere e della tutela di gatti e cani randagi, abbandonati o feriti, la tavola rotonda “Il Cane in Famiglia” nasce con l’obiettivo di affrontare – con il contributo delle istituzioni e di professionisti del settore – i problemi principali relativi all’ingresso di un cane nel nucleo familiare e di fornire consigli pratici e mirati per garantire una convivenza armoniosa, promuovendo la cultura del benessere del nuovo amico a 4 zampe e favorendo una relazione equilibrata tra l’animale e i membri della famiglia.
L’appuntamento – sostenuto dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano e patrocinato dal Comune di Vigevano, Provincia di Pavia e ATS Pavia approfondirà quattro focus principali: educazione, etologia, bioetica e aspetti normativi.
L’ingresso di un cane in famiglia richiede l’apprendimento di regole condivise per una convivenza serena: iniziare questo processo educativo sui banchi di scuola è il modo migliore per crescere future generazioni che abbiano cura del prossimo e dell’ambiente che ci circonda. Qual è il ruolo ricoperto dal veterinario nel processo formativo?
Il dibattito approfondirà temi di estrema rilevanza, a partire dalle strategie di socializzazione e dai canali di comunicazione tra l’uomo e il cane fino ad indagare gli aspetti etologici in quanto conoscere il comportamento naturale del cane è fondamentale per comprenderne bisogni, emozioni e linguaggio.
Accogliere un pet significa assumersi una responsabilità etica verso un essere vivente: il focus bioetico esplorerà temi come il rispetto del benessere animale, le implicazioni morali delle scelte di gestione quotidiana e il ruolo della famiglia nel garantire una vita dignitosa e felice al cane. La detenzione di un cane comporta il rispetto di normative specifiche, che riguardano sia l’adozione che la gestione quotidiana dell’animale: si illustreranno le principali regole vigenti e quanto in essere contro il maltrattamento degli animali.
Sono partner dell’iniziativa: SAS – Società Amatori Schäferhunde Sezione Vigevano e Lomellina, SIS – Società Italiana Setter Delegazione Pavia e Lomellina, Società Cinofila Pavese Delegazione ENCI.