Torna il Palio dell’Agnolotto 2025
Domenica 27 aprile 2025 presso Palazzo Bellisomi – Montebello della Battaglia (PV)
Torna la gara di beneficenza in una nuova cornice da favola, una sfida di gusto aperta a tutti i ristoratori dell’Oltrepò Pavese per sostenere Chicco per Emdibir ODV.
La settima edizione de Il Palio dell’Agnolotto è programmata per domenica 27 aprile 2025, dalle ore 17, presso Palazzo Bellisomi in Montebello Della Battaglia (PV). L’ormai atteso appuntamento realizza la felice sinergia tra numerosi professionisti dell’enogastronomia e della comunicazione, attenti alla responsabilità sul cibo sicuro, sostenibile e per tutti.
La gara di solidarietà sostiene l’associazione "Chicco per Emdibir" di Broni, tecnicamente diretta da alcuni agronomi dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza ed impegnata da diversi anni nello sviluppo rurale ed educativo in Etiopia – a Emdibir- ed in Papua Nuova Guinea, nella missione visitata da Papa Francesco lo scorso settembre.
Protagonista della manifestazione sarà, come di consueto, l’agnolotto, pasta ripiena di carne, piatto principe delle feste nella tradizione. Verranno premiati, con il voto del pubblico e della giuria tecnica, i primi tre e sarà assegnato il premio speciale per il migliore impiattamento, in memoria di Alemayeu, amico e creativo agronomo etiopico che ci ha lasciato.
I dodici partecipanti di questa edizione 2025 sono: il campione in carica l’Agriturismo “Casa dei Nonni” di Zenevredo; l’Agriturismo “La Roveda” di Montebello della Battaglia, il Ristorante “Osteria del Giuse” di Stradella, il Ristorante “Scuropasso” di Cigognola, l’Agriturismo “Poggiacolle” di Montecalvo Versiggia, il Ristorante “Cucineria del Caffè Torino” di Varzi, l’Agriturismo “Corte Montini” di Santa Giuletta, il Ristorante “AvamPOsto sul Grande Fiume” di Portalbera, il Ristorante “Park Hotel Olimpia” di Brallo di Pregola, il Bistrot “Ravioleria San Giorgio” di Varzi, il Ristorante “Trattoria Claudia” di Pancarana, il Ristorante “Camerini 1958 Caffè e Bistrot” di Bagnaria.
Quest’anno la manifestazione verrà ospitata in una location da sogno: grazie alla generosità della famiglia Carini, il “Castello Rosso” dell’Oltrepò Pavese aprirà le sue sale e un parco di 1,6 ettari con un incantevole affaccio su tutta la pianura. Oltre alla possibilità di venire accolti nel verde di questa antica dimora, Palazzo Bellisomi offre confortevoli saloni interni di pregio storico.
In attesa di svelare l’ospite d’onore 2025, che come sempre esprimerà la gioia e l’energia del Palio, si conferma immancabile il gruppo teatrale “G74” di Oliva Gessi, da sempre sostenitore delle missioni: le punte di diamante Davide Calvi e Andrea Defilippi animeranno la serata.
Gli chef Silvano Vanzulli e Danilo Nembrini coordineranno la cucina, coadiuvati da numerosi giovanissimi: in cucina e in sala saranno presenti gli studenti delle scuole alberghiere Santachiara di Stradella, Enaip di Voghera e Cossa di Pavia con i loro professori.
Interamente costituita da chef riconosciuti nel mondo la giuria tecnica: presieduta da Luigi Gandola – già definito il Mozart della cucina lariana – accoglierà i professionisti del “Buon Ricordo” del nord Italia Massimiliano Masuelli, Pamela Paredi e Cristina Cerbi, i docenti Silvia Vigo da Pavia e Raffaele Genovese dalla Toscana, il maestro pastaio di Molino Dallagiovanna Walter Zanoni, l’inviato di Federazione Italiana Cuochi Davide Aguzzi, il rappresentante di Associazione Professionale Cuochi Italiani e di SlaFood Fabio Zanetello e – direttamente dal ristorante stellato di cui è patron – Lino Gagliardi.
Come di consueto, il pomeriggio inizierà con un ricco aperitivo a base di salame offerto dal Consorzio di tutela del salame di Varzi con Buscone, Vecchio Varzi, Valverde, San Pietro, La Scaletta, Romagnese, Thogan Porri e Fronti, accompagnato dal pane artigianale di Casa Monache di Torricella Verzate.
La farina per gli agnolotti di tutti i ristoranti sarà offerta da Molino Dallagiovanna, eccellenza della lavorazione del grano italiano.
Sarà con noi la storica Carpigiani di Bologna, per proporre l’eccellenza del gelato attraverso le proprie macchine e con il maestro Nicolò Patrick Borelli, suo ambasciatore nel mondo nonché patron delle gelaterie Borelli in Oltrepò. Il dessert sarà completato dalle creazioni delle nostre pasticcerie top: Iria di Voghera, Riccardi di Bressana Bottarone, Indipendenza e Rovati di Broni, Civardi di Stradella, Vittoria di Torricella Verzate e Zuffada di Varzi… E poteva mancare un caffè d’Oltrepò? Provvederà, la torrefazione Artigianale
di alta qualità LittleBean di Rivanazzano Terme.
A cornice della giornata, la musica dal vivo sarà curata da Giulia e Umberto di UmbeLive mentre i bambini si divertiranno coi Clown “Naso a naso” di Rivanazzano Terme.
Da questa edizione, l’Oltrepò si prepara ad ospitare tutti anche per l’intero weekend di primavera: il pubblico del Palio, infatti, potrà fruire di sconti per un soggiorno presso le strutture convenzionate Villa Lomellini in Montebello Della Battaglia, Park Hotel in Salice Terme e Hotel Italia in Stradella. Dal 25 al 27 aprile, i turisti potranno così gustare trekking, visite culturali, tour in e.bike e molto altro: tutti i dettagli
sono a disposizione ai contatti sotto indicati.
Per informazioni: Chicco per Emdibir ODV | informazioni@chiccoper.org, 347 0755 726, https://www.paliodellagnolotto.org/web/