Coesione sociale

Percorso di approfondimento e riflessione

Operatori e operatrici dei progetti SisAcT 4.0 e Reloop destinati al supporto delle persone con provvedimenti dell'autorità giudiziaria propongono un percorso di approfondimento e riflessione sulla violenza che ci attraversa e dalla quale spesso ci sentiamo sopraffatti. La sfida è quella di resistere alle...

“Il mio posto nel mondo” e “Intrecci di popoli”: il 12 aprile grande festa culturale delle associazioni

Il Teatro Sociale di Como si conferma luogo di inclusione e dialogo. Sabato 12 aprile ospiterà una giornata speciale articolata in due eventi significativi: la III edizione de Il mio posto nel mondo, dalle ore 14 per tutto il pomeriggio, e l'evento serale Intrecci di...

“Lavoro ergo sum”, Anffas invita alla maratona online sui diritti delle persone con disabilità il 28 marzo

IL DIRITTO AL LAVORO PER LE PERSONE CON DISABILITÀ INTELLETTIVE E DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO. Questo il tema di "Lavoro ergo sum", la maratona on line organizzata da Anffas il prossimo 28 marzo.  In occasione del 67° anniversario dalla fondazione di Anffas e della XVIII Giornata...

Auser, celebra i 35 anni della fondazione. Il 14 aprile congresso a porte aperte a Camerlata

Auser, rete associativa nazionale per la promozione dell’invecchiamento attivo, celebra il proprio congresso nazionale nel 35° anno dalla fondazione. Sono in corso in queste settimane i congressi delle affiliate locali, che in provincia di Como coinvolgono 13 strutture per un totale di 3.718 soci. L’adesione all’associazione è in...

Arie di cambiamento. Voci, culture e narrazioni in dialogo

Evento parte della rassegna contro il razzismo “Leggere insegna a leggere” Sabato 22 marzo alle ore 15:00 a Pavia presso la Libreria Feltrinelli in via XX settembre 21 si svolge l'incontro  "ARIE DI CAMBIAMENTO Voci, culture e narrazioni in dialogo" per riflettere su stereotipi, privilegi e...

Formazione Erasmus+ sulla cultura Rom: giovani in campo per sconfiggere i pregiudizi

TRAINING COURSE ERASMUS+ in Romania Comprendere il background e la lingua della comunità Rom, rafforzare l'identità e aiutare qualcuno che non conosce la propria storia a scoprire la sua identità. E ancora, sensibilizzare la comunità, comprendere e ridurre pregiudizi e stereotipi, risolvere le sfide e...