Lecco

“Navigare il cambiamento”: percorso per ragazzi/e sulle soft skill

Il Centro di servizio per il Volontariato Monza Lecco Sondrio, dopo il successo dello scorso anno, presenta la SECONDA EDIZIONE del progetto “Navigare il cambiamento” un percorso per ragazzi e ragazze dai 12 ai 17 anni che prevede lo sviluppo delle “LIFE SKILLS” e i valori alla base...

Le forme associative raccontate dagli esperti

Le forme associative raccontate dagli esperti. Cooperativa, comitato o associazione? Barcamenarsi tra le forme associative può essere difficile per chi vuole fondare una comunità energetica, ma non solo. La comunità energetica Ecosfera Lambro promuove venerdì 6 ottobre alle ore 21.00 presso la sede della cooperativa...

Il Terzo Settore: patrimonio di Regione Lombardia

Regione Lombardia organizza mercoledì 11 ottobre alle ore 17:30 a Lecco l'incontro pubblico "Il Terzo Settore: patrimonio di Regione Lombardia". Appuntamento presso UTR Lecco in corso Promessi Sposi, 132. Di seguito il programma dell'evento: Saluti istituzionali Mauro Piazza, sottosegretario all'Autonomia e rapporti con il Consiglio Regionale Introducono Claudio...

WWF LECCO, PARCO MONTE BARRO E UNIVERSITÀ DI PADOVA INSIEME PER LA BIODIVERSITÀ

Pubblicato sulla rivista Diversity uno studio sulla percezione dell’impatto delle specie aliene Una ricerca scientifica condotta nel Parco Monte Barro, risultato di una collaborazione tra Dipartimento di Biomedicina comparata e Alimentazione (BCA) dell’Università di Padova, Associazione WWF Lecco ed Ente Parco Monte Barro, è stata di recente pubblicata...

Gioco d’azzardo: numeri, formazione e coinvolgimento della comunità. Bilancio positivo per Mind the Gap progress

La prevenzione e il contrasto al gioco d'azzardo non vanno in vacanza grazie al progetto Mind the Gap progress. A settembre parte la quarta annualità. Con l’estate si chiude la terza annualità del progetto Mind the Gap progress di cui CSV Monza Lecco Sondrio è partner dal...

como restorative cities

“Verso la costruzione di restorative cities”, Como e Lecco insieme per la giustizia riparativa

Saper riconoscere, accogliere e gestire i conflitti senza anestetizzarli, favorire la cittadinanza attiva in un’ottica di benessere per tutta la comunità. E' il compito principale della giustizia riparativa, al centro di due giornate di studio che si sono svolte a Como il 27 giugno...